
L’esclusivo servizio di CURA DELL’ALBERO attraverso una POTATURA SCIENTIFICA
Cos’è Albero in Sicurezza?

ARBORICOLTORI SPECIALIZZATI E FORMATI, in possesso di certificazione ETW (European Tree Worker).
Consegna della “CARTA D’IDENTITÀ DELL’ALBERO“.
MONITORAGGIO e VERIFICA dello stato di salute della pianta per 3 anni.
TREE CLIMBING
TOTALE SICUREZZA
dei TAGLI
Albero in Sicurezza vs. Potatura Classica
CHI ESEGUE IL LAVORO?
ALBERO in SICUREZZA
Arboricoltori specializzati e formati, in possesso di certificazione ETW (European Tree Worker), istruiti sulle moderne conoscenze in merito alla gestione dell’albero in città.
Quando necessario è previsto l’intervento di agronomi specializzati nello studio e nell’analisi strumentale delle piante ad alto fusto.
Giardiniere generico, con esperienza nella cura del verde in generale.
QUANDO SI POTA UNA PIANTA?
PRIMA ⤵
Durante il momento della potatura (non necessariamente in inverno!).
DOPO ⤵
Per i 3 anni successivi, con interventi cadenzati, per monitorare lo stato di salute e sicurezza dell’albero.
POTATURA CLASSICA
In inverno, quando si ha carenza di altri lavori e le piante non hanno le foglie da raccogliere. Dopodichè, ci vediamo fra un paio di anni.
COME VIENE SVOLTA LA POTATURA?
ALBERO in SICUREZZA
Mediante tecnica del TREE CLIMBING e/o piattaforma elevabile, con attrezzatura e dispositivi di sicurezza a norma e personale qualificato e informato all’uso.
La sicurezza viene prima di tutto: la responsabilità in caso di infortunio è anche del committente!
POTATURA CLASSICA
Con l’utilizzo di autoscale e piattaforme aeree, per tale ragione non sempre si riesce ad intervenire su tutte le parti dell’albero.
A volte con imbraghi e corde improvvisati, senza informare il cliente sulla responsabilità in caso di infortunio.
CHE COSA VIENE FATTO?
PRIMA ⤵
- Interventi di potatura su basi scientifiche, volta ad intervenire laddove la pianta ne ha la necessità.
- Consegna della “Carta di Identità dell’Albero“.
DOPO 1, 2 e 3 anni ⤵
- Verifica analitica dello stato di salute della pianta e della risposta alla potatura.
- Verifica dello stato di fatto dei consolidamenti.
- Rimozione di eventuali branche morte naturalmente.
- Somministrazione, all’occorrenza, di fitostimolanti radicali e concimi liquidi attraverso iniezioni nel terreno.
- Aggiornamento della “Carta di identità dell’Albero” ad ogni intervento.
In pratica, rendiamo la tua pianta sana e bella.
POTATURA CLASSICA
Interventi di potatura scientificamente errati (capitozzatura) spesso drastici e dannosi, che, al fine illusorio di mettere in sicurezza l’albero, si rivelano la causa stessa di schianti, crolli e crescita eccessiva della chioma.
ALBERO in SICUREZZA
RESPONSABILITÀ CIVILE ⤵
Il proprietario di un albero ha il dovere civile di fare tutto il possibile (da buon pater familias) per prevenire danni a cose o persone. Gli alberi, in quanto esseri viventi in continuo mutamento, necessitano di una CURA COSTANTE.
RESPONSABILITÀ ECOLOGICA ⤵
Ridare valore biologico e paesaggistico agli alberi, evitado di considerarli un qualunque bene da gestire in base alle esigenze dell’uomo, ma capendo che sono un patrimonio fondamentale e da tutelare per il miglioramento della nostra vita presente e futura.
Non pervenuta.
Cosa prevede Albero in Sicurezza
Da alta e rigogliosa si trasforma in un tronco da cui partono tanti rami mozzati in modo drastico, con tagli netti e grossolani. È la cosiddetta capitozzatura, una pratica purtroppo diffusissima.
C’è infatti l’errata concezione che un albero troppo grande sia pericoloso e che quindi, per metterlo in sicurezza, serva un taglio drastico.
Non c’è nulla di più sbagliato!
Ogni taglio è una ferita per la pianta e, più è profonda, più sarà difficile da rimarginare. Anzi, i tagli diventano l’habitat perfetto per funghi, muffe e parassiti che possono compromettere sensibilmente la salute e la stabilità dell’albero.
E poi, così facendo, nella pianta si innesca un meccanismo di autodifesa.
Se potato troppo, infatti, l’albero reagisce producendo moltissimi rami a crescita veloce e poco resistenti, in modo da recuperare rapidamente le foglie rimosse.
In poco tempo, quindi, ti ritroverai con una pianta di nuovo piena di foglie e rami ma molto più vulnerabile, e quindi pericolosa, soprattutto quando travolta da episodi di forte maltempo, ormai sempre più frequenti.
Siamo dei giardinieri arboricoltori specializzati ed eravamo stanchi di vedere lavori eseguiti male, piante maltrattate e alberi pericolanti a causa di errori umani.
Dovevamo intervenire e da qui è nato Albero in Sicurezza, il nostro speciale servizio di Cura dell’Albero.
Come è nato Albero in Sicurezza
Albero in Sicurezza nasce da un approccio del tutto nuovo, e purtroppo ancora poco diffuso in Italia, che si focalizza sul benessere della pianta.
Se una pianta è in salute sarà quindi anche stabile e quindi non rappresenterà un pericolo né per le persone, né per le cose.
Albero in Sicurezza prevede quindi 2 fasi: la potatura, completamente diversa da quelle tradizionali, e un monitoraggio regolare per i 3 anni successivi.
Nello specifico, la potatura di Albero in Sicurezza segue regole ben precise che prevedono:
- una potatura al massimo del 30% del volume della pianta, percentuale che permette all’albero di ricrescere forte e sano, senza inutili sofferenze;
- tagli puliti, con precisione chirurgica e in punti precisi della pianta;
- l’uso della tecnica del tree climbing per raggiungere ogni zona della pianta, anche le più remote (non accessibili con le piattaforme aeree);
- eventuale posizionamento di funi di consolidamento che lasciano la pianta libera di muoversi ma evitano che si rompa;
- rilascio della “Carta di Identità Arborea”, una relazione scritta e fotografica della pianta, con descrizione, stato di salute e interventi svolti;
- eventuale perizia di un agronomo che, nel caso di piante particolarmente vulnerabili o compromesse, volge una valutazione tecnica e un’attenta analisi strutturale dell’albero.
Nei 3 anni successive alla potatura, svolgiamo interventi personalizzati, diversi quindi a seconda del tipo di pianta e contesto. In generale eseguiamo:
- una verifica visiva della stabilità e stato di benessere della pianta;
- eventuale rimozione di branche deteriorate naturalmente;
- la somministrazione di sostanze naturali che aiutano le radici ad assorbire i nutrienti;
- se presenti, la verifica dello stato di fatto delle funi di consolidamento;
- l’aggiornamento della Carta di Identità Arborea.
Insomma, una pianta sana è bella e anche sicura. E noi lavoriamo proprio per questo!
Cosa dicono di noi i nostri clienti
Guarda tutte le Recensioni su Google
Perché scegliere Albero in Sicurezza
- Eseguiamo lavori meticolosi che rispettano la pianta aiutandola a crescere in modo sano. Questo è un elemento importante, basti pensare che la causa della caduta di un albero pericolante è quasi sempre l’errore umano
- Al termine dell’intervento, rimuoviamo ogni scarto lasciando la zona di lavoro completamente pulita.
- Ci basta un semplice sopralluogo per valutare la salute dell’albero e programmare tutti gli interventi di cura.
- Lavoriamo in sicurezza: se un tecnico si infortuna durante un lavoro, il proprietario del luogo in cui è avvenuto l’incidente, ne è responsabile. Con Prisma Giardini non corri alcun rischio perché per noi la sicurezza viene prima di tutto.
- Monitoriamo la pianta per i 3 anni successivi alla potatura.
- Ci prendiamo cura del benessere della pianta, che è strettamente correlato al tuo. Una pianta sana è una preziosa fonte di ossigeno, filtra le particelle sottili e non rischia di cadere.
- Usiamo tecniche non invasive: con il tree climbing riusciamo ad operare anche su alberi (e parti della pianta stessa) difficili da raggiungere.
Dove Siamo & Contatti
Prisma Giardini
20090 - Segrate (Milano)
»» 393 89 42 756
»» Facebook Messenger
»» prismagiardiniweb@gmail.com
Lunedì: 08:00-17:00
Martedì: 08:00-17:00
Mercoledì: 08:00-17:00
Giovedì: 08:00-17:00
Venerdì: 08:00-17:00
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso
Torna alla Home Page